CONDIVIDI
Dimensioni e metriche: le conosci tutte?

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Chi non fa dell'analisi dei dati il proprio mestiere è abituato a basarsi su pochi report e su poche decine di metriche e dimensioni per analizzare le proprie attività online con Google Analytics.
Il più delle volte, anche nei corsi base le prime cose che insegnano a fare è la creazione di dashboards, di cruscotti informativi in grado di dare a colpo d'occhio "tutte le informazioni che servono davvero" per poter vedere come sta andando il traffico web, quante sono le conversioni in un dato periodo ecc.
Io te lo devo confessare: personalmente, utilizzo le dashboard di Google Analytics solamente nel caso in cui debba automatizzare l'invio di alcuni dati ricorrenti a un cliente (ad esempio, che so: le ricerche effettuate sul suo sito ogni settimana). In questo caso, le dashboard possono essere davvero utili a mettere insieme più report su un unico pdf e inviarlo direttamente a destinazione.
La cosa, però, finisce lì.
Perché non uso le dashboard? Perché per me sono l'equivalente di un template per un grafico: uccidono la creatività.
Ah sì, vedi: per analizzare i dati, come dico spesso, non ci vuole solo precisione e sistematicità, ma occorre anche un'altra dote (che si impara, come tutto del resto): la capacità di farsi domande, e di far rispondere i numeri.

Analytics: dimensioni e metriche quasi sconosciute

Uno dei vantaggi di lavorare in questo modo è che spesso si scoprono dimensioni e metriche utilizzate poco o per nulla dai report standard di Google Analytics, ma che possono rivelarsi utilissime in determinate circostanze. In quanti, ad esempio, sanno che esiste una metrica specifica che può dirci quante interazioni social si verificano mediamente per ogni visita sul nostro sito web? In quanti sanno che è possibile indicizzare i giorni del nostro periodo di analisi, per distinguere il primo dal secondo e così via utilizzando una dimensione specificamente creata a questo scopo dagli sviluppatori di Google Analytics?

Dimensions and Metrics Explorer: tutto quello che vorresti sapere su Google Analytics

Se ho fatto questa lunga premessa, c'è un motivo: quello di farti conoscere uno strumento, presente nella documentazione di Google Analytics e chiamato Dimensions and Metrics Explorer  che a mio parere è utilissimo per stimolare la curiosità e la ricerca di informazioni utili sul nostro traffico web.
Utilizzarlo è semplicissimo: si va sulla pagina, e si sceglie anzitutto se si vuole utilizzare una ricerca per soli nomi API (utili per costruirci i nostri report in Excel o in Google Sheets) o per i nomi che designano le variabili in Google Analytcs.
dimensioni e metriche analytics
A questo punto è semplicissimo: basta effettuare una ricerca (ad esempio: "social", per trovare tutte le variabili di questo tipo) o scorrere l'alberatura presente sotto la maschera di selezione per scoprire tutta la ricchezza del mondo di Google Analytics, opportunamente suddivisa per tipologia.
analytics dimensioni e metriche
A quel punto, per conoscere il significato di ogni dimensione o metrica, basterà cliccarci sopra, e si otterranno tutte le spiegazioni utili per poterla utilizzare al meglio, e l'indicazione se sia o meno consentita nei segmenti.
domain e metrics explorer
Lo strumento Dimensions and Metrics Explorer, insomma, è un complemento indispensabile per completare la nostra dotazione analitica di base, poiché ci consente di verificare esistenza, significato e modalità di utilizzo delle metriche e dimensioni di Google Analytics: una base essenziale per qualsiasi lavoro creativo che coinvolga i nostri dati.

CIAO! Grazie per essere arrivato a leggere fino a qui.

Porto avanti questo blog solo per passione, senza voler fare altro se non avviare un confronto con chi condivide con me l'interesse per tutto ciò che è marketing. Se ti è piaciuto questo post, la soddisfazione più grande che potrai darmi sarà quella di condividerlo sui social media e di lasciare un tuo commento.

Se poi vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti subito alla newsletter!

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

Delivered by FeedBurner

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY