
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
In questi giorni, gli utenti di Google Analytics si stanno trovando davanti all'ultima novità: un report apparentemente incomprensibile denominato Esplorazione Utente.
Di che si tratta?
Diciamo subito che il report non ha nulla a che fare con laparoscopie o simili: è solo la solita infelice traduzione di un report, denominato in inglese User Explorer, che rappresenta una novità importantissima per chiunque voglia basare sui dati e sui comportamenti degli utenti la sua strategia di Conversion Rate Optimization delle proprie attività digitali.
Cos'è il report Esplorazione utente
Per trovare il report Esplorazione utente, non devi fare altro che aprire la famiglia dei report denominati Pubblico e andare a vedere subito sotto Analisi Coorte: sarà lì che potrai trovare il link per aprire il nostro nuovo report, che come di consueto appare in versione beta.
Clicchiamoci, e ci troveremo davanti a un report che molti troveranno quantomeno inconsueto nel panorama della reportistica di Google Analytics:
Bello, vero?
Vediamo cosa vuol dire, spiegando l'unica vera novità del report in esame: la dimensione ID Cliente.
Anzitutto, specifichiamo: ID Cliente è la traduzione di Client ID, non di Customer ID.
Insomma, il cliente si identifica non con chi ha acquistato qualcosa sul nostro sito, ma con chi vi è entrato per qualsiasi motivo. Non si tratta, però, di una User ID (che andrà implementata a parte, per essere utilizzata in Analytics).
Quale la differenza tra User ID e Client ID?
Presto detto: lo User Id è un identificativo utente, ed è cross-device e cross-browser. Il mio user Id sarà quindi univoco qualsiasi sia la mia modalità di accesso al sito.
Il Client Id, al contrario, è un numero casuale che rappresenta un'istanza di dispositivo o di browser, ed è quindi legato strettamente al cookie che registra la sessione di Google Analytics. In sostanza, il Client Id è quello che identifica genericamente gli Utenti Unici su Google Analytics.
Il report Esplorazione Utente, quindi, ha lo scopo di identificare tutte le sessioni che hanno interessato un utente unico (inteso quindi come browser unico) in un dato periodo di tempo, e di renderci conto di quali caratteristiche hanno interessato globalmente quelle sessioni in termini di quantità, di bounce rate, di valore economico e di conversion rate. Il tutto, in modo attualmente fisso e non customizzabile: la dimensione ID Cliente non è infatti disponibile attualmente al di fuori del report Esplorazione Utente.
Esploriamo gli utenti
Il report Esplorazione Utente, avrai capito, è già interessante di per sé, poiché ci consente una volta tanto di uscire dai valori medi per andare a comprendere il purchase behaviour di ogni singolo utente e mettere in relazione con facilità, ad esempio, numero di sessioni e distribuzione del numero di transazioni eseguite. Non male, quindi.
Ma c'è di più, e per scoprirlo dovremo andare a cliccare su un singolo ID Cliente.
Proprio così: una peculiarità del report Esplorazione Utente è la possibilità di analizzare in dettaglio i comportamenti di ogni utente.
Nel report sono infatti presenti sia i dati di base (data di acquisizione, canale di acquisizione e dispositivo utilizzato), sia i dati di comportamento, a partire dalle pagine visualizzate per scendere fino agli eventi generati, agli obiettivi raggiunti e agli eventi e-commerce quali visualizzazione di prodotti, inserimenti nel carrello e così via - il tutto mediante l'uso di filtri appositi.
Insomma, c'è di che divertirsi.
Anche perché - ed è l'ultima novità di questo importante e atteso aggiornamento di Google Analytics - tra le funzionalità avanzate del rapporto utente c'è anche quella di creare segmenti specifici a partire proprio dai singoli profili utente:
Sono sicuro quindi che non mancherò di utilizzare nelle mie analisi il nuovo report Esplorazione Utente di Google Analytics.
E tu, che uso pensi di farne?
Direi uno strumento prezioso anche per creare la propria “reader personas”.
Assolutamente sì 🙂