CONDIVIDI
Come usare (bene) il target geografico su Facebook

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Cosa vuol dire puntare a un target su base geografica?

Certo, la risposta è in apparenza banale: un target geografico è costituito da tutte le persone che sono in un determinato luogo. In sostanza, se devo fare pubblicità ad un piccolo supermercato al centro di Firenze, ad esempio, non dovrò fare altro che collocare la mia promozione all'interno delle località che costituiscono il mio bacino di utenza priviegiato - il centro di Firenze, appunto, in primis, e le zone limitrofe - e il gioco è fatto: avrò correttamente puntato il mio target e in questo modo avrò fatto il mio lavoro correttamente.
Il marketing tradizionale Above the Line, o ATL che dir si voglia, funziona esattamente secondo questi criteri.
Che dire, però, del marketing digitale?

Il caso di Facebook è tra i più lampanti.

Se voglio puntare al mio target su Facebook con la stessa logica con cui ho fatto advertising mediante, ad esempio, affissioni pubblicitarie che pubblicizzino il mio supermercato, non dovrò far altro che indicare a Facebook che voglio puntare il centro di Firenze e le zone limitrofe.
Sbagliando, però.
Sì, perché l'impostazione di default di Facebook indica chiaramente, a proposito del targeting geografico, che esso è indirizzato a chiunque si trovi nella posizione indicata dal target geografico in qualsiasi momento.
Insomma, se vuoi far vedere la pubblicità del tuo supermercato a frotte di turisti giapponesi e americani, questo è il modo migliore.
Ma immagino che tu voglia altro.
A questo scopo, fortunatamente Facebook ci viene incontro con il così detto advanced location targeting: il targeting avanzato della posizione. Uno strumento di definizione del target geografico che - sebbene con qualche pecca e qualche necessaria imprecisione - cerca di aiutarci a evitare quantomeno il grosso del posizionamento non voluto delle nostre campagne di advertising a livello geografico.
Vediamo come funziona.

Come usare il targeting avanzato della posizione in Facebook

Per attivare il targeting avanzato della posizione su Facebook Advertising non dovrai far altro che selezionare la zona (ad esempio attraverso il CAP o il nome della località target) che stai puntando per i tuoi annunci e cliccare sul link Ognuno in questa posizione.
Ti si aprirà un menu a tendina di questo tipo:
Come usare (bene) il target geografico su Facebook
Vediamo il significato di ognuna delle opzioni disponibili.

Ognuno in questa posizione

È l'impostazione di default.
Fa sì che chiunque si trovi in un determinato momento nella posizione designata come target sia un possibile destinatario del tuo annuncio. Va bene  per molti, ovviamente, ma non per tutti: il caso del local business che abbiamo visto prima - il supermercato - è un esempio evidente di come si possa puntare ad un target sbagliatissimo utilizzando questa opzione. Pensa sempre bene a quello che fai, prima di lasciare spuntata questa scelta.

Le persone che vivono in questo luogo

Ecco: il nostro supermercato dovrebbe utilizzare esattamente questa opzione, per catturare il pubblico delle persone che andranno a fare la spesa in prossimità di dove vivono.
In generale, qualsiasi local business legato alla presenza territoriale e al servizio di consumatori che hanno l'abitazione in prossimità dell'esercizio commerciale dovranno usare questa opzione. Attenzione, però: questo va bene non solo per un piccolo supermercato, dove difficilmente chi si trova lontano da casa va a fare la spesa.
Un grande supermercato (ad esempio quello di un centro commerciale) dovrebbe già estendere il bacino di prossimità ad un'area più vasta della piccola cella o del piccolo CAP, ma dovrebbe mantenere l'opzione "Persone che vivono in questo luogo", per essere sicuro di fare advertising comunque su residenti, e non su persone di passaggio.

Persone che di recente si trovavano in questo luogo

L'opzione indica tutte le persone che si trovavano nel luogo indicato al momento dell'ultima rilevazione di Facebook.
Insomma, leggi l'opzione non come "le persone che erano qui poco fa e ora sono andate via", ma come "le persone che secondo l'ultimo rilevamento erano nella posizione indicata, per cui per quanto ne sappiamo potrebbero essere ancora lì".
Hai presente quando fai una passeggiata nel centro di Firenze e a un certo punto guardi Facebook sul cellulare per vedere cosa fanno i tuoi amici? Ecco: in quel momento entri a far parte di questa categoria, e diventi un target. Di chi? Non certo del supermercato, è ovvio. Che ne dici però di un negozio di scarpe o di una boutique? Attività commerciali che sfruttano l'acquisto di impulso sono l'ovvio esercente di questa tipologia di target: la prossimità immediata, in questo caso, è l'arma vincente per una promozione efficace.

Persone che viaggiano in questo luogo

Si tratta di un targeting molto simile al precedente, con una differenza: verranno scartate tutte le persone che vivono entro un raggio di 160Km dalla posizione in cui si trovano al momento.
Insomma, stiamo parlando del target ideale dell'industria turistica: dal ristorante all'albergo, dal negozio di souvenir al museo. Il nostro supermercato, in questo caso, sarebbe un pesce fuor d'acqua.

Il targeting geografico su Facebook: come usarlo bene

Ti ho dato qualche idea e qualche indicazione su come utilizzare al meglio il targeting geografico su Facebook, uscendo dalle impostazioni standard e muovendo decisamente verso un ragionamento su chi effettivamente sia il nostro target.
Inutile dire che le potenzialità di utilizzo efficace di questo strumento sono moltissime, dalla pubblicità relativa all'organizzazione di eventi all'instant marketing di prossimità. La fantasia e la creatività, come al solito, sono alla base di tutto.

CIAO! Grazie per essere arrivato a leggere fino a qui.

Porto avanti questo blog solo per passione, senza voler fare altro se non avviare un confronto con chi condivide con me l'interesse per tutto ciò che è marketing. Se ti è piaciuto questo post, la soddisfazione più grande che potrai darmi sarà quella di condividerlo sui social media e di lasciare un tuo commento.

Se poi vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti subito alla newsletter!

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

Delivered by FeedBurner

3 COMMENTS

LEAVE A REPLY