
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Personalmente, io non sono mai stato un tipo ottimista, soprattutto quando si parla di temi legati al lavoro. Tuttavia, vorrei permettermi oggi una ventata di ottimismo, e sperare che ormai stia diventando senso comune tra gli imprenditori italiani (o almeno nella fascia più illuminata di essi) il fatto che, per fare marketing su internet, non è affatto sufficiente aprire un sito, un blog o una pagina Facebook (o peggio un profilo personale mascherato da pagina) e iniziare a buttare parole - e immagini - al vento.
Sul web, per avere successo occorre una strategia
Il problema è che non funziona così. Al contrario, su internet non si può avere successo, a meno che tu non abbia una chiara strategia di web marketing. Scorciatoie non ce ne sono - a meno che non si decida di buttar soldi dalla finestra, come fanno alcuni imprenditori che pensano che la strada del successo passi unicamente per regalare migliaia di euro a Google per posizionare a pagamento il proprio sito web, non curandosi di tutto il resto (credimi, ne ho conosciuti di persona).
Cosa vuol dire avere una strategia di web marketing?
Anzitutto, avere una strategia di web marketing vuol dire determinare con chiarezza le finalità della propria presenza su internet.
No, non mi rispondere: "Vendere!".
Cerca di capire, piuttosto, che la conversione - sì, anche la vendita è una conversione - si pone a conclusione di un percorso determinato da una serie di passaggi logici, ognuno dei quali può essere associato ad uno o più degli strumenti che la tecnologia e il marketing digitale mettono a disposizione.
Prendiamo il caso della SEM - della ricerca a pagamento che caratterizza l'offerta commerciale in PPC di Google. È una tattica sbagliata, di per sé? No di certo, anzi!
Il problema è che è piuttosto illusorio pensare di piazzare qualche keyword e associarvi uno o due annunci - magari collegati con un link alla home page del tuo sito web - e pensare di risolvere il problema della vendita online. Google Adwords può essere una tattica efficace, solamente nel momento in cui si abbiano chiari tutti i passaggi che compongono il nostro funnel di conversione: quali siano le keyword maggiormente ricercate dal nostro target, quali gli annunci più efficaci, quali le landing page specifiche di atterraggio di ogni singolo annuncio, quali le call-to-action.
Per fare tutto ciò, è fondamentale non solo studiare accuratamente la concorrenza, ma anche lavorare sull'analisi delle keyword principali e derivate, sulle corrette offerte da effettuare in PPC, sulla grafica e sui testi delle landing page. Infine - ma in realtà quasi all'inizio - dovremo porci il problema della reason why: perché il nostro cliente dovrebbe decidere di cliccare sul nostro annuncio, di compilare il nostro form, di comprare il nostro prodotto?
Solo così potremo essere sicuri che la nostra strategia - per quanto probabilmente non la migliore strategia di web marketing al mondo - avrà risultati quantomeno accettabili.
Dal digital advertising al content marketing
Quando si passa dal digital advertising al web marketing basato sui contenuti, le cose ovviamente cambiano ancora.
Al centro di tutto, come al solito, sarà il cliente e il percorso di conversione. Solo che in questo caso il funnel diviene molto più lungo e complesso (per quanto alla lunga molto più efficace): infatti, non si tratterà più di un percorso diretto di conversione, ma di un percorso che associa ad una pipeline più lineare un'altra fatta di acquisizione della brand awareness, di interesse intorno ai contenuti proposti dalla nostra impresa, di condivisione sui social media e di tutti quei passaggi per cui l'azienda inizierà - come suol dirsi - a "farsi un nome" all'interno del suo mercato.
Se è così, capisci bene che non ci sarebbe nulla di più sbagliato, che iniziare a pubblicare in rete qualsiasi cosa ti passi per la mente. Eppure, questo è proprio ciò che molte aziende fanno sui propri blog e sulle pagine dei social media.
Come costruire una strategia web di fondata sul content marketing
Alla costruzione di un content marketing plan e alla relativa strategia ho già dedicato molti articoli, tra cui la terza puntata del tutorial su come fare un content marketing plan efficace. Volendo trarre una breve sintesi dei passaggi e delle domande che bisogna porsi prima di iniziare a pianificare la propria strategia di web marketing, credo che sia opportuno tracciare una checklist come quella qui sotto:
- - In quale settore di mercato voglio essere conosciuto? A quale titolo?
- - Come si caratterizza il mio target? Qual è la mia Marketing Persona?
- - Quali sono i problemi che affrontano ogni giorno i miei clienti, e che posso risolvere con i miei contenuti?
- - In quale forme i contenuti potrebbero essere più accessibili al mio target?
- - A quali obiettivi specifici sto puntando? In che modo si determina una conversione? Ad esempio: sono più interessato a creare traffico sul mio sito web e a espandere la mia audience, o voglio immediatamente operare per creare dei lead qualificati? Oppure non voglio fare nessuna delle due cose, e voglio costruire un rapporto privilegiato con i miei clienti attuali?
- - Perché il mio target dovrebbe scegliere me? Quali sono i miei elementi di differenziazione rispetto al mercato?
- - Infine: come misuro i risultati? Quali metriche sono più utili per determinare il successo del mio lavoro e gli obiettivi ancora da raggiungere?
La tua strategia di web marketing è l'insieme delle risposte a queste domande, e a tutte le altre domande più specifiche sul tuo mercato che vi si aggiungeranno.
Solo quando avrai dato almeno delle risposte parziali a queste domande, potrai iniziare a lavorare per passare dalla strategia al marketing vero e proprio, mantenendo la web strategy appena elaborata come bussola per orientarti lungo il percorso di conversione che hai individuato. Ogni cosa che farai a questo punto, infatti, dovrà incardinarsi in uno dei passaggi che compongono il tuo funnel: in caso contrario, saprai di stare sbagliando strada.