
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
In questo articolo ti parlo di:
- 10 consigli per una comunicazione visiva efficace
- 1. Fai scelte tipografiche appropriate
- 2. Dosa bene i colori
- 3. Non utilizzare iconografie fantasiose
- 4. Evidenzia con semplicità
- 5. Dai aria al tuo design
- 6. Illustrazioni: istruzioni per l'uso
- 7. Progetta un layout organizzato
- 8. Cura la visualizzazione dei dati
- 9. Sii accurato nella rappresentazione dei dati
- 10. Fai tutto con semplicità
Se qualcuno al mondo non lo avesse ancora capito (dalla lettura degli argomenti del mio blog), io faccio parte della minoranza della popolazione mondiale che non è fatta di visual learner.
Forse è per questo che mi sono buttato a capofitto nella parola scritta: perché preferisco sempre capire un problema leggendo, e riesco anche più facilmente a spiegare un concetto (a me stesso in primis, e quindi agli altri) ricorrendo alla scrittura. Non è un caso, quindi, che ogni volta che presento un'infografica su questo blog la commento con un articolo di mille parole. Perché in fin dei conti, se è vero che un'immagine vale mille parole, è anche vero il contrario: che mille parole valgono un'immagine.
Capisci bene, allora, perché oggi mi voglio soffermare su un'infografica (sviluppata da visage.com) particolarmente interessante: non solo perché, appunto, in quanto infografica mantiene comunque per me un fascino particolare, ma soprattutto perché spiega quali sono i 10 consigli da tenere sempre in considerazione quando si voglia progettare un visual in grado veramente di comunicare.
Per me, materiale prezioso, quindi: un utile vademecum per essere sicuro che le mie scelte siano appropriate.
Spero sia utile anche per te.
10 consigli per una comunicazione visiva efficace
1. Fai scelte tipografiche appropriate
La chiarezza di un testo passa anche per le scelte tipografiche. Un font lineare, una impaginazione senza troppi svolazzi, colori, grassetti e corsivi messi a caso fa di qualsiasi testo, da un pulsante a un articolo, un testo leggibile e, di conseguenza, una comunicazione visiva efficace.
2. Dosa bene i colori
Vale a dire, utilizza i colori con moderazione. Non più di 5 in un singolo layout, secondo Visage.com - ma ti confesso che io mi limiterei a tre, massimo quattro, per non creare un effetto Arlecchino che è fortemente sminuente dal punto di vista estetico e, soprattutto, da quello della chiarezza del messaggio. Se poi si riesce a lavorare sulle tonalità invece che su colori, tanto meglio.
3. Non utilizzare iconografie fantasiose
Questo punto è facilmente spiegabile. Dal punto di vista della comunicazoine visiva, l'iconografia ha un valore strategico: quello di comunicare immediatamente e trasversalmente un messaggio. Un simbolo, di fatto, è come un'ideogramma: dovrebbe poter essere immediatamente convertito in parole, anche in assenza di una codifica ufficiale. Il carrello della spesa identifica, nel linguaggio dell'e-commerce, l'elenco degli articoli che si è scelto di acquistare; una casetta vorrà senza meno collegare la pagina che stiamo scorrendo alla Home Page di un sito web. Non possiamo sostituire il carrello con il disegno di uno shopper stilizzato: semplicemente, non è comprensibile, confonde, non funziona perché non comunica in modo pertinente.
4. Evidenzia con semplicità
Dicevo al punto 1 che è sbagliatissimo utilizzare i grassetti in modo casuale. Lo stesso vale evidentemente per le evidenziazioni, che devono essere utilizzate in modo sporadico per avere l'effetto che vogliamo ottenere. L'eleganza, ancora una volta, fa rima con semplicità.
5. Dai aria al tuo design
Gli americani chiamano Negative Space lo spazio vuoto che circonda un elemento visuale. Perché è importante? Perché - come diciamo invece in Italia - la nostra grafica ha bisogno di aria per emergere ed essere davvero efficace nel comunicare i concetti che intendiamo trasmettere. Infarcire di pieni un layout significa limitare significativamente la visibilità di ogni elemento, e risulterà quindi controproducente dal punto di vista della comunicazione visiva.
6. Illustrazioni: istruzioni per l'uso
Ovvero: usiamole il meno possibile. Soprattutto, usiamole solo se servono davvero a migliorare la chiarezza dei contenuti che intendiamo trasmettere.
7. Progetta un layout organizzato
Un layout ha una funzione specifica: deve guidare l'occhio del fruitore dei nostri contenuti lungo un percorso organizzato. Questo consiglio, come del resto quasi tutti gli altri insegnamenti della nostra infografica, ha un valore universale, che trascende la sfera del web design per essere valido ovunque ci sia una comunicazione visiva per testi e immagini, dal libro illustrato al Direct Mailing. Il lettore (il cliente, il destinatario della comunicazione in generale) dev'essere guidato lungo un percorso, in modo che questo si concluda esattamente dove vogliamo noi. Né più, né meno. A questo scopo, la pulizia del layout e l'ordine in cui organizziamo i nostri contenuti testuali e visuali è fondamentale.
8. Cura la visualizzazione dei dati
Quando si visualizza un insieme di dati in un grafico, lo si fa per uno scopo preciso: rendere più facile la comparazione tra essi. Il tipo di grafico (a torta, istogramma, linea continua o spezzata ecc.) quindi non dovrà essere scelto a caso, ma dovrà rispondere a un requisito preciso: dovrà consentire al lettore di comparare con facilità le grandezze che intendiamo mettere in evidenza.
9. Sii accurato nella rappresentazione dei dati
Capisci bene allora che è fondamentale anche un'altra proprietà nella rappresentazione grafica dei dati: l'accuratezza. Se una barra rappresenta un valore doppio rispetto alla barra precedente, allora dovrà essere alta il doppio. L'accuratezza è importante, perché è essenziale per favorire la comparazione tra dati differenti. Anche l'estetica è importante, ma viene dopo.
10. Fai tutto con semplicità
Mi pare che "semplicità" sia la parola chiave che ha caratterizzato tutto il post. Semplicità vuol dire anche evitare ogni orpello che non sia strettamente funzionale alla comunicazione visiva stessa.
Ecco: volendo chiudere, il punto 10 mi pare che racchiuda la grande lezione di tutta l'infografica: evitiamo, per quando possibile, i pieni, gli orpelli, gli inutili ornamenti che forse rendono il mondo più colorato, ma nel visual design rendono tutta la nostra comunicazione meno comprensibile. Mi pare, questa, una lezione da tenere sempre in mente.
Vuoi contribuire a rendermi più edotto in fatto di visual content? Quali altri consigli aggiungeresti?