CONDIVIDI
metriche-calcolate-analytics

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Finalmente ci siamo arrivati.
In versione beta, per carità - che tutto va testato, provato, finalizzato - ma finalmente ci siamo arrivati.
Da pochi giorni, anche con Google Analytics è finalmente possibile introdurre le metriche calcolate.

Cosa sono le metriche calcolate di Google Analytics

Personalmente, lo confesso, l'ho sempre vissuta come una grande frustrazione.
Da marketer quantitativo quale sono sempre stato, questo fatto di avere a disposizione delle grandezze e non poterle incrociare tra loro a mio piacimento non mi è mai piaciuto.
Oggi, finalmente, questa lacuna è stata colmata: Google Analytics ha introdotto infatti le metriche calcolate. Si tratta, come il nome suggerisce, di metriche ottenute mediante calcoli da effettuarsi sulle metriche personalizzate e sulle metriche standard normalmente messe a disposizione da Google Analytics.
Non molte, in verità - ne abbiamo infatti a disposizione solo 5 per ogni vista, che diventano 50 per gli account premium - ma sicuramente abbastanza per poter creare dei KPI e numeri indice personalizzati da tener d'occhio nell'analisi dei nostri obiettivi di business.

Come creare una metrica calcolata

Il procedimento per creare una metrica calcolata in Google Analytics è, come al solito, molto semplice.
Anzitutto, occorre accedere dal pannello di amministrazione, e selezionare prima una proprietà, poi una specifica vista. A questo punto, scendendo nel menu troveremo il fatidico link che ci apre al mondo delle metriche calcolate - come detto, ancora in versione beta.
metriche calcolate analytics
Clicchiamoci sopra, e proviamo a scoprire come funziona questa nuova caratteristica di Google Analytics.
La schermata di implementazione delle metriche calcolate è molto semplice. Anzitutto, dovremo dare alla nuova metrica un nome significativo, parlante, che indichi chiaramente cosa intendiamo calcolare.
Immaginiamo, ad esempio, di voler calcolare il valore medio prodotto da ogni nuovo utente che visita il nostro sito, e di voler verificare questa quantità secondo i diversi canali di acquisizione del nostro traffico web.
Scriveremo allora, nel nome da attribuire alla metrica calcolata, Valore medio nuovo utente. Mentre scriviamo, vedremo compilarsi automaticamente il campo calcMetric: si tratta del così detto nome esterno che viene attribuito alla nostra nuova grandezza, e che ci sarà utile qualora volessimo richiamarne il valore utilizzando le API di Google Analytics - no, non è proprio la feature più utilizzata, non preoccuparti.
metriche calcolate analytics
Ciò di cui dovrai preoccuparti, invece, è stabilire in che modo sarà definita questa nuova metrica.
Le opzioni di formattazione sono quelle che ci consentono di gestire il formato numerico delle grandezze che andremo a visualizzare nei report di Analytics. Si tratta quindi di un'operazione cruciale, poiché influenzerà il modo in cui il dato viene gestito in fase di reporting.
metriche calcolate
Le opzioni a nostra disposizione sono cinque: si va dal Float (un numero a precisione singola (32 bit) a virgola mobile, secondo lo standard IEEE754) fino all'espressione di un numero in termini Percentuali.
Nel nostro caso, ovviamente, sceglieremo il tipo di formattazione Valuta.
Svolto anche questo compito, andremo a calcolare la nostra formula. Il sistema di calcolo è veramente user-friendly, e fatto in modo che - se si hanno le idee chiare su cosa si vuole ottenere - si riuscirà a impostare il calcolo con estrema semplicità.
Naturalmente, abbiamo a disposizione per i nostri calcoli le quattro operazioni aritmetiche e la possibilità di effettuare calcoli sulle metriche di Analytics e adoperando anche delle costanti espresse come valori numerici (insomma, se voglio moltiplicare gli utenti per 2, dovrò scrivere 2*Nuovi Utenti). Il limite per scrivere una formula è di 1024 caratteri.
Proviamo allora a scrivere la nostra formula. Basterà iniziare a scrivere la metrica che intendiamo utilizzare per vedercela completare dall'editor della formula:
analytics metriche calcolate
Completiamola, allora, secondo i nostri desideri:
calcolo
Le doppie parentesi graffe (normalmente utilizzate da Analytics e da Google Tag Manager per indicare le variabili) verranno inserite automaticamente da Google Analytics, per cui non preoccuparti di aggiungerle durante la digitazione.
Salviamo il tutto, e ci troveremo subito a disposizione la nostra metrica calcolata nei report dove riterremo di inserirla - ovviamente, mediante la creazione di report personalizzati. Ti faccio notare, infatti, che essendo la nostra una metrica calcolata, non diviene disponibile solo dal momento della sua creazione, ma può visualizzare anche risultati sui valori pregressi.
report con metrica calcolata
Come puoi vedere, l'obiettivo di comprendere il valore medio di ogni nuovo utente diviso per canale di provenienza è stato raggiunto.

Come utilizzare le metriche calcolate di Google Analytics

Con l'introduzione delle metriche calcolate si apre un mondo per l'utilizzo di Google Analytics come strumento per la Web Analytics e la Business Intelligence.
Non mancherò sicuramente di proporti, in prossimi articoli, qualche soluzione utile ad analizzare segmenti importanti del tuo business utilizzando questo nuovo strumento. Nel frattempo, prova a giocarci anche tu, e non mancare di farmi sapere come è andata!

CIAO! Grazie per essere arrivato a leggere fino a qui.

Porto avanti questo blog solo per passione, senza voler fare altro se non avviare un confronto con chi condivide con me l'interesse per tutto ciò che è marketing. Se ti è piaciuto questo post, la soddisfazione più grande che potrai darmi sarà quella di condividerlo sui social media e di lasciare un tuo commento.

Se poi vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti subito alla newsletter!

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

Delivered by FeedBurner

1 COMMENT

LEAVE A REPLY