CONDIVIDI
twitter-sostituisce-stelline-cuori

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

[Aggiornamento del 3 novembre 2015]

Ebbene, è  successo. In queste ore si sta consumando la sostituzione delle stelline sui cuoricini, con tanto di etichetta "Mi Piace", a confermare quanto dicevo qui sotto a proposito della facebookizzazione di Twitter.
Che dire?
Vedremo se questa svolta porterà, come presumo, a delle modifiche sostanziali nel modo in cui gli utenti di Twitter utilizzano questo strumento di apprezzamento. Di certo, mi aspetto che la modifica da parte di Twitter non rimanga solo estetica (sarebbe una montagna che partorisce il topolino), ma vada a influenzare il modo in cui i Tweet verranno in futuro proposti agli utenti.
Staremo a vedere. Intanto, il contenuto dell'articolo qui sotto - salvo la traduzione al presente del tempo futuro - rimane valido, per me, al 100%.

Qualcuno dei miei lettori ricorderà forse un articolo di oltre un anno fa su Leonardo.it  a firma di Iddio - il noto guru di Twitter - che tuonava come solo Iddio sa fare contro chi utilizzava a sproposito le stelline non già come strumento utile per salvare un tweet nella sua personale lista di preferiti, ma come una sorta di Like.
Si tratta di un fenomeno - quello della così detta facebookizzazione di Twitter - che risulta ormai endemico: nato in modo del tutto spontaneo e dal basso, questo continuo spostamento di abitudini e comportamenti da parte degli utenti di Twitter verso un uso della piattaforma del tutto simile a Facebook trova, da qualche tempo, anche un corrispettivo ufficiale da parte della stessa società californiana, che ha preso da un paio d'anni a questa parte a fare importanti esperimenti e altrettanto decisive modifiche in tutti i settori, incluso lo stesso algoritmo di visualizzazione dei tweet.
Non potremmo stupirci, quindi, se ancora una volta in quel di Twitter decidessero di prendere sul serio le abitudini degli utenti, per "facebookizzare" (perdonatemi il neologismo neanche tanto bello) la stellina.
Del resto, come scrisse a suo tempo Riccardo Scandellari in risposta a Iddio, la stellina in sé e per sé può essere considerata uno strumento del tutto superfluo,

uno dei tanti strumenti che i social inseriscono e che non hanno molto senso.

Diciamocelo francamente: nessuno di noi, credo, utilizza davvero la lista di preferiti generata dalle stelline, e nessuno di noi usa ormai la stellina, se non per esprimere un apprezzamento, un riconoscimento, un aknowledgement nei confronti di un particolare tweet.

Se Twitter sostituisce la stellina col cuore

Chi di noi è stupito, allora, nel vedere Twitter sostituire la stellina con un cuoricino?
Io no, personalmente.
Ma andiamo con ordine.
Iniziamo col dire che la notizia non è freschissima. Già a giugno scorso, infatti, alcuni dispositivi Android si erano trovati una modifica nell'interfaccia dei tweet che sostituiva di fatto la stellina con un cuore.
La cosa venne liquidata da Twitter come un esperimento marginale, e da allora non se ne seppe più nulla.
Fino a fine agosto scorso, quando in un post del sito ufficiale di Twitter a proposito degli MTV Music Awards comparve (poi subito sostituita da una "normale") questa immagine:
Twitter: daremo l'addio alle stelline?
D'accordo: tralasciamo foto e testo (incomprensibile agli umani) del tweet di Miley Cyrus, e concentriamoci sulla parte in basso. Già - accanto ai retweet sono ben visibili 9000 stelline che... non sono più stelline: sono diventati cuoricini.
Questione marginale?
Mica tanto: contrariamente ad altri strumenti "istituzionali" di Twitter, quali ad esempio gli hashtag, le stelline sono praticamente nate con la piattaforma di microblogging di Jack Dorsey, e costituiscono parte integrante della sua iconografia.
Inoltre, non posso essere d'accordo con Lauren Hockenson, quando ricorda che

le stelline non sono completamente correlate con le emozioni.

Tra cuore e stellina

In sostanza, oggi puoi stellinare qualcosa su Twitter per dire a qualcuno che hai letto un tweet, o che apprezzato un contenuto, o puoi decidere semplicemente di salvare un tweet per un uso successivo.
Un cuore ha una semantica e una simbologia completamente differente - e più ristretta, se vogliamo. Usare un cuore implica una semantica di tipo emozionale, e sicuramente un rapporto più spontaneo e  "di pancia" - se mi si consente l'espressione - rispetto alla stella. Non a caso, troviamo la stella nei browser, come strumento per salvare un bookmark, e troviamo il cuore su Instagram, dove il rapporto con l'immagine è del tutto immediato e completamente emozionale.
Il cambio di passo è notevole, insomma, e non mancherà di suscitare polemiche e infinite discussioni nell'ambito della tradizionalista comunità twitteriana.
E tu cosa preferisci, tra cuore e stellina?

CIAO! Grazie per essere arrivato a leggere fino a qui.

Porto avanti questo blog solo per passione, senza voler fare altro se non avviare un confronto con chi condivide con me l'interesse per tutto ciò che è marketing. Se ti è piaciuto questo post, la soddisfazione più grande che potrai darmi sarà quella di condividerlo sui social media e di lasciare un tuo commento.

Se poi vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti subito alla newsletter!

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

Delivered by FeedBurner

6 COMMENTS

  1. ciao fabio!
    la stellina collegata a twitter è così, diciamo, iconica! nel senso che si è affermata e consolidata.. il cuoricino è così sdolcinato 😛 a parte la simbologia del cuore, la stellina ormai si era proprio affermata e consolidata
    anche io ignoravo che molti usassero la stellina per inserire il tweet fra i preferiti, anche perchè ho sempre visto la stellina usata come un “mi piace”, ma comunque quando ho appreso da te il rumor sulla sostituzione sono rimasto abbastanza interdetto!!

    • Ciao Roberto, non credo comunque che la sostituzione sarà immediata. Sapendo come si muove Twitter, spesso lanciano il sasso soprattutto per vedere come reagisce il pubblico. Poi si vedrà…

  2. Ciao Fabio, finalmente leggo un bell’articolo che mi fa un’analisi precisa di stelline e cuori. Mi sono ritrovata il cuore sul profilo Twitter e mi sono chiesta: perché? E poi ho aggiunto: perché no? Amo i cambiamenti e mi piacciono più i cuori delle stelline 🙂

  3. Ciao Fabio,
    forse il cuoricino vuole avvicinarsi ai “like” di Periscope?
    Essendo quest’ultimo strettamente legato a Twitter non è escluso che si voglia uniformare la preferenza per un contenuto con un’icona unica per tutti –

    Magari le due piattaforme ci stanno riservando qualche sorpresa di cui non siamo ancora a conoscenza?

LEAVE A REPLY