
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Un paio di settimane fa, aveva attirato la mia attenzione una domanda posta dal moderatore di un gruppo Facebook di web marketing addict del quale sono membro.
La domanda era più o meno la seguente:
Quanto budget impiegate nella formazione?
In un settore in continua e inarrestabile evoluzione come quello del web marketing (soprattutto quando si parla di social media, ma non solo) la formazione non è un’opzione: è una necessità.
Non a caso, c’è una proliferazione continua, in Italia e all’estero, di convegni, libri, blog, webinar che affrontano i temi legati al marketing digitale con maggiore o minore profondità - e, va detto, con maggiore o minore qualità.
Fermati a riflettere.
Quanto tempo e quante risorse impieghiamo normalmente nell'aggiornamento, nel miglioramento delle tecniche di base, nella lettura di post, articoli, libri che trattano degli argomenti inerenti al nostro lavoro?
Quante ore si dedicano ogni anno alla frequentazione di convegni tematici e nella formazione a distanza?
Personalmente, posso dire che sono molte: probabilmente, tutte quelle che la mia famiglia è disposta a sopportare (e forse anche qualcuna in più!).
Proprio mentre partecipavo a quel dibattito su Facebook, del resto, avevo in lettura l'ennesimo libro di un autore statunitense sui principi dell'analisi quantitativa di web marketing, e stavo seguendo un corso di formazione online.
Un corso di matrice italiana
Caso più unico che raro, però, stavolta il corso online non era prodotto negli Stati Uniti (ebbene sì: la mia esterofilia rimane sempre alle stelle, e più vivo in questo paese, più diventa grande), ma era italianissimo, con una docente italiana e - soprattutto - interamente calato nella realtà del marketing nostrano: il corso di Social Media Strategy tenuto per gli amici di Studio Samo da Futura Pagano.
Un corso che vale la pena recensire, secondo me.
Sia perché l'ho seguito con piacere, per acquisire quegli approfondimenti teorici e quel pizzico di mestiere che sono sempre interessanti per chi come me è da anni concentrato sul B2B e sul Social Media Advertising, ma molto meno sul Community Management e sul Social CRM.
Sia perché, come dicevo, è una volta tanto ben collocato nella realtà italiana, con case study attinenti a un marketing e a una comunicazione sui canali social che a mio parere è ben distante dalle modalità relazionali anglosassoni e statunitensi.
Prima formazione, ma non solo
Il corso, essendo finalizzato ad una prima formazione, è organizzato per livelli crescenti di difficoltà, e risponde pienamente all’obiettivo di indirizzare un pubblico non esperto di social media marketing verso una conoscenza pratica di piattaforme e strumenti utili ad intraprendere la professione di Social Media Strategist.
La sua caratteristica più importante, anzi, è proprio quella di voler prendere per mano chi sta iniziando una carriera aziendale nel Social Media Management, o chi - trovandosi ad operare già nel marketing di un’impresa - intende iniziare ad utilizzare queste nuove piattaforme nel modo più corretto ed efficace.
Il corso privilegia infatti un taglio operativo per fornire una solida base di conoscenze, trucchi del mestiere, strumenti e case study con cui iniziare a "sporcarsi le mani" di persona ed esplorare la giungla dei Social Media non più con l'occhio dell'utilizzatore, ma con quello dell'addetto ai lavori.
Proprio questa caratteristica lo rende utile anche a chi abbia un'azienda o lavori nel marketing di un'impresa, per iniziare ad avere un rapporto più consapevole e meno "improvvisato" con la propria pagina Facebook e il proprio account Twitter aziendale.
Dato il taglio operativo scelto per il suo corso, Futura introduce i Social Media proprio a partire dalle loro peculiarità e caratteristiche pratiche. Personalmente, ad esempio, mi sono trovato a capire finalmente qualcosa in più su Instagram, un social media che (mea culpa, non me ne vogliano gli amici e i colleghi che vi operano con successo) ho sempre tralasciato proprio perché, lo ammetto, non lo avevo mai capito fino in fondo.
Le strategie avanzate
Ancore più interessante, soprattutto per chi non è proprio agli inizi, la seconda parte del corso, dedicata alle strategie avanzate. Qui si affontano i capisaldi del Content Marketing Plan, della pianificazione di marketing indirizzata alla Lead Generation, del Community Management e del Social CRM: tutti aspetti sui quali spesso si fa confusione in rete, anche - va detto - tra gli addetti ai lavori, e che però costituiscono l’ossatura operativa di qualsiasi strategia web basata sui social media.
In questa seconda parte del corso c’è davvero da imparare, e ce n’è per tutti, non solo per chi è “di primo pelo”.
Personalmente, data la mia passione per i numeri e l’analisi quantitativa, avrei apprezzato un maggiore approfondimento degli strumenti e delle risorse utili per analizzare i risultati delle strategie social anche sul piano economico e statistico. Capisco però che si tratta di temi che forse in un corso base possono generare un po’ di confusione.
Particolarmente apprezzabile, invece, l’uso di esempi, analisi qualitative e case study, come quello del celebre pesce d'aprile messo in atto lo scorso anno con la famosa campagna relativa alla Ceres Soft Ale, o come l’esame delle caratteristiche del Social CRM messo in atto da TIM su Twitter.
Insomma, se intendi migliorare le tue basi teoriche sulla Social Media Strategy, e se magari vedi i Social Media nel tuo futuro, il corso di Studio Samo potrebbe essere anche per te un buon punto di partenza.