
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Che le immagini siano oggi uno strumento fondamentale per il digital marketing - forse più di quanto non lo siano mai state per il Direct Marketing tradizionale, credo sia un dato di fatto per tutti assodato. Il motivo è molto semplice: le immagini hanno il potere di attirare immediatamente l'attenzione, di rompere la monotonia di un testo scritto - ti ricordi? quando da bambino aprivi un libro destinato a un pubblico adulto, la prima reazione era sempre: «Come? Neanche una figura?» - e, se utilizzate in modo intelligente, anche di trasmettere immediatamente un messaggio.
Non a caso, del resto, persino il senso comune afferma che un'immagine vale più di mille parole.
Le immagini su Twitter: una risorsa fondamentale
Se passiamo al mondo dei social media, questo assunto è ancora più vero. Mi è capitato, di recente, di provare a postare una semplice citazione in forma di testo e in forma di immagine (semplice testo scritto su un fondo nero salvato in formato jpg) su Google Plus, per avere nel secondo caso una discreta quantità di condivisioni e +1, laddove il solo testo era passato del tutto inosservato.
Quel che forse stupirà un po' di più i non addetti ai lavori, è che questo stesso meccanismo funziona egregiamente anche su Twitter.
Da quando Twitter ha messo a disposizione la possibilità di visualizzare le immagini allegate ai tweet direttamente nello stream, infatti, esse hanno preso a giocare un ruolo importantissimo per la gestione ordinaria dell'attività di marketing sulla piattaforma dei 140 caratteri.
Ricorda che le immagini del profilo sono parte della tua identità digitale
- Foto del profilo: 400 x 400 pixel
- Foto dell'intestazione: 1500 x 500 pixel
Tieni presente però che l'immagine dell'intestazione sarà parzialmente coperta dalla foto del profilo e leggermente rifilata in alto e in basso: fai delle prove per vedere in che modo poter trarre il meglio dalla tua twitter header image. Ricordati, inoltre, che tablet e cellulari (ma anche, ad esempio, la App di Twitter su Windows 8) posizioneranno foto e testo della descrizione in modo diverso rispetto ai computer.
Non dimenticare, quindi, di verificare sempre il tuo lavoro anche su dispositivi diversi dal tuo desktop o portatile.
Non dimenticare di associare i tuoi tweet a delle immagini ogni volta che sia possibile
TI ho già dimostrato, statistiche alla mano, che le immagini coprono un ruolo fondamentale non solo per determinare la tua identità digitale, ma anche per favorire la diffusione dei tuoi contenuti e il relativo Engagement Rate.
Le immagini che alleghi a un tweet sono rese da Twitter immediatamente visibili nello stream dei tuoi followers, facendo in qualche modo emergere il tweet dall'anonimato e conferendogli uno status di maggiore visibilità.
Perché non approfittarne, allora? Quando vuoi che un messaggio ottenga maggiore visibilità - ad esempio, quando vuoi dare maggiore importanza a un tuo articolo appena pubblicato, o a un'offerta speciale della tua azienda, utilizza un'immagine.
Attenzione, però, a utilizzare le immagini nel modo corretto. Lo avrai notato anche tu: spesso, quando apriamo lo stream, le immagini non sono visualizzate, e al loro posto compare un link del tipo: pic.twitter.com.

Questo accade perché, nel momento in cui non usi un'immagine che sia sufficientemente larga, Twitter tende a espanderla in tutte le direzioni, tagliandola quindi sopra e sotto, fino a quando il tweet non venga selezionato con un click.
Per una corretta visualizzazione, un'immagine dovrebbe essere, secondo Rachel Sprung, di dimensione 876 x 438 pixel.
Fai parlare le tue immagini
Uno degli usi più intelligenti, a mio parere, delle immagini su Twitter è quello di trasferire su immagine i testi che non puoi contrarre efficacemente entro i 140 caratteri.
Non sto, ovviamente, suggerendo di pubblicare il tuo prossimo articolo su Twitter in formato jpg. Però, guarda ad esempio questo Tweet:

Convincente, no?
Un'immagine ti parla. Sempre. Che contenga testo oppure no. L'importante è, naturalmente, che sia pertinente, coerente con il messaggio che vuoi veicolare, e che sia capace di emozionare, di portare valore aggiunto, di stupire.