Web Marketing: l’importanza del responsive design

Web Marketing: l’importanza del responsive design

CONDIVIDI
L'importanza del responsive design

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Oggi ho fatto un piccolo esperimento. Ho iniziato a far caso alle volte che utilizzavo il mio cellulare (un iPhone, ma la cosa è abbastanza irrilevante) per telefonare, e a quelle che lo utilizzavo per guardare le e-mail, connettermi a Twitter, cercare un'informazione su Google... insomma, lo avete capito: per fare qualsiasi cosa che non sia comporre un numero di telefono o rispondere a una chiamata. Inutile dirlo: nonostante fossi in ufficio, quindi per buona parte del tempo davanti a un PC, alcune operazioni (ad esempio scaricare la posta, o accedere a un social network) risultano addirittura più semplici e immediate se fatte con uno smartphone - per non parlare del tablet.

Non è un caso, quindi, che il mobile stia prendendo piede tra moltissimi utenti come modalità di accesso ai servizi di rete rispetto al desktop: se già oggi il  16% del traffico complessivo sulla rete passa per il mobile, la tendenza, registrata un po' in tutti settori, è quella di una crescita costante di questa tipologia di accesso al web, se non in sostituzione, quantomeno in integrazione rispetto a quella tradizionale.
Personalmente, avevo già affrontato il tema del marketing mobile-oriented in un post di qualche settimana fa su questo stesso blog, e vi avevo anche delineato, con l'aiuto di una ricerca internazionale di Nielsen, il tipico mobile consumer, per scoprire che il cliente mobile italiano differisce non poco da quello degli altri paesi più industrializzati.
Se torno sull'argomento, è per presentare, anche con l'aiuto di una infografica pubblicata recentemente da Seocial.ly, e visibile qui, alcuni dati statistici che non possono non farci riflettere sulle occasioni che si perdono nel programmare le proprie azioni di marketing senza curarsi del mercato mobile.

La diffusione del mobile

Abbiamo già visto come già oggi il 16% del traffico web transiti attraverso piattaforme mobile.
importanza del responsive design
Questo dato sembra non essere elevato, ma in realtà lo è, se pensiamo quanto del traffico complessivo su internet sia generato dalle aziende. In pratica, stiamo dicendo che il traffico generato da privati - da consumers, appunto - viaggia già su mobile con percentuali importanti: tanto è vero che, ad esempio, scopriamo che oltre il 60% degli utenti MAU di Facebook accede al social network mediante mobile, e che in generale la tendenza in atto è quella del definitivo sorpasso degli utenti mobile a danno di quelli desktop.

L'utente mobile: un target esigente...

C'è di più: se analizziamo a fondo il tipico utente mobile, scopriamo che si caratterizza non solo per una estrema reattività nelle scelte di acquisto, (l'83% delle persone che effettuano una ricerca di un prodotto su mobile lo vogliono acquistare in giornata, il 55% addirittura entro un'ora), ma anche altrettanta immediatezza quando si tratta di "scaricare" un sito che, per mancanza di ottimizzazione mobile, si rivelasse troppo lento. Dotare il proprio sito di un responsive design sta diventando quindi sempre meno una moda lungimirante, e sempre più un'esigenza immediata.
Mobile Path to Purchase
Fonte: Google-Nielsen, Mobile Path to Purchase, Novembre 2013
Vuoi ancora essere convinto? Allora sappi che dai dati che emergono in numerose ricerche, appare evidente che, secondo il tipico cliente che utilizza smarphone e tablet, la mancanza di un responsive design e di eleganza in un sito web fruito sulla piattaforma in mobilità denota trascuratezza e scarsa attenzione al cliente da parte dell'azienda titolare del sito stesso.

...ma di sicuro valore

Vi riconoscete? Quante volte avete anche voi mandato mentalmente in posti innominabili aziende che invece di adottare un responsive design per il proprio sito, utilizzano delle funzioni o dei linguaggi incompatibili con il mobile?
Ebbene, non siete i soli: come voi la pensa l'85% delle persone adulte, che anzi ritiene che il mobile website di un'azienda debba essere alla pari o addirittura migliore di quello ottimizzato per il desktop.
Il bello è che questi utenti sono il sogno di ogni marketer: in generale acquistano molto utilizzando il proprio device in mobilità (il 69% afferma di aver effettuato un acquisto su mobile nell'ultimo mese), acquistano in fretta, come si è detto, e acquistano tanto più volentieri se il sito merchant è mobile friendly. Inoltre, nella quasi totalità sono clienti multicanale: passano con facilità da mobile a desktop, portandosi dietro le impressioni positive o negative che hanno avuto del mobile customer care della nostra azienda ed etichettandola di conseguenza.
Ora, se sappiamo bene quanto in Italia lo shopping mobile sia molto meno diffuso di quanto non lo sia negli USA o in Corea del Nord, ciò nonostante non possiamo far finta di nulla, e ritenere che ciò che succede altrove non riguarderà mai il nostro paese.
La diffusione di smartphone e di tablet è inesorabile anche qui da noi, per cui non possiamo che aspettarci un aumento della propensione all'acquisto di beni sul mercato consumer mediante il mobile web.
Meglio, allora, intervenire da subito e farci trovare preparati, adottando per il nostro sito un responsive design: il cliente mobile, lo abbiamo visto, non fa sconti a nessuno.

CIAO! Grazie per essere arrivato a leggere fino a qui.

Porto avanti questo blog solo per passione, senza voler fare altro se non avviare un confronto con chi condivide con me l'interesse per tutto ciò che è marketing. Se ti è piaciuto questo post, la soddisfazione più grande che potrai darmi sarà quella di condividerlo sui social media e di lasciare un tuo commento.

Se poi vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti subito alla newsletter!

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

Delivered by FeedBurner

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY