
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697
Linkedin, si sa, è universalmente considerato il Social Network più importante, laddove si parli di campagne di marketing B2B. La rete dei professionisti, del resto, è in crescita sostenuta ormai da tempo, e con i suoi 300 milioni di iscritti, selezionabili per target anche sulla base della categoria merceologica e della funzione aziendale, rappresenta sicuramente un bacino di tutto interesse per chiunque voglia operare per migliorare l'interazione della propria azienda con l'universo dei suoi potenziali clienti.
L'evoluzione della piattaforma negli ultimi anni ci dà di certo una mano in questo senso: non solo perché è riuscita a integrare figure professionali e ambiti di business finalmente anche lontani dal mondo dell'informatica e dell'Information Technology (ne ho parlato qui), ma anche perché sta cercando sempre più di fornire alle aziende quel supporto commerciale necessario per poter finalmente emergere e rendersi visibili sul mercato.
Linkedin è in prima fila nel social media marketing B2B
Tra le ultime novità, si devono ricordare del resto l'introduzione delle Showcase Pages (o Pagine Vetrina) a dicembre scorso, e addirittura di una vera e propria piattaforma di blogging, sulla quale poter pubblicare contributi originali e guadagnare visibilità (a livello personale) tra gli iscritti con profili pertinenti con le proprie attività di business.
A fine luglio scorso, Linkedin ha introdotto sul proprio blog di marketing un'ultima novità che a prima vista potrà sembrare banale, ma che in realtà può essere, a mio parere, piuttosto importante nel panorama dell'offerta di strumenti per l'Advertising legati alla piattaforma. Sto parlando dei Direct Sponsored Content, in italiano Contenuto Sponsorizzato Diretto.

Mediante il Contenuto Sponsorizzato Diretto, sarà possibile ora pubblicare degli aggiornamenti in forma sponsorizzata (ossia in Pay-per-Click) senza che questi siano prima stati pubblicati sulla pagina aziendale. In questo modo Linkedin introduce un confine forte tra visibilità organica e visibilità a pagamento dei propri contenuti, mettendo nelle mani dei marketer un'arma formidabile in più per lo sviluppo dell'Engagement.
Che cos'è e a che serve il Contenuto Sponsorizzato Diretto
L'arma in più è, ovviamente, quella di poter modulare i propri messaggi di Content Marketing in modo molto più diretto e "commerciale" di quanto non avvenga di solito sui post "organici" (che per propria natura metteranno più l'accento sull'informazione e sul dialogo). In più, mediante questo strumento sarà possibile fare dei test, per verificare quale versione della sponsorizzazione di uno stesso contenuto porti più engagement e più conversioni - pratica, questa, in precedenza del tutto impossibile, a meno di pubblicare più volte sulla propria pagina lo stesso contenuto, salvo piccole variazioni.
Infine, mediante i Contenuti Sponsorizzati Diretti le aziende potranno modulare i post relativi ai propri contenuti in modo più pertinente su target diversi, riuscendo in questo modo a ottenere performance più elevate su ogni segmento della propria clientela potenziale: un'aspettativa che, se confermata, non potrà non essere di sicuro interesse per gli investitori che vogliano migliorare la propria visibilità e la propria Brand Awareness su segmenti differenti.
Contenuto Sponsorizzato Diretto: come creare una campagna
Solo il tempo dirà quanto i Contenuti Sponsorizzati Diretti diverranno di uso comune tra gli investitori pubblicitari sulla piattaforma Linkedin, soprattutto in Italia, dove sappiamo che la piattaforma non ha mai veramente sfondato del tutto. Di certo, varrà la pena fare qualche test.
Per riuscirci, ecco come devi fare:
1. Accedi alla pagina di amministrazione delle campagne

2. Seleziona Sponsorizzare Contenuti, quindi Contenuto Sponsorizzato Diretto

3. Clicca su Contenuto Sponsorizzato Diretto e crea il tuo contenuto seguendo il percorso guidato

Ecco fatto!
E tu, pensi che utilizzerai questo nuovo strumento per le tue campagne su Linkedin?