CONDIVIDI
Twitter per il marketing: una sfida per le aziende
Fonte: SMMU - http://socialmediamarketinguniversity.com/research/

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 1385

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 690

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/fabiopiccigallo.com/public_html/wp-content/plugins/smart-image-loader/simple_html_dom.php on line 697

Come fare marketing su Twitter

Twitter ha compiuto 8 anni agli inizi del 2014. Due primavere più giovane di Facebook, non condivide certo con quest'ultimo la popolarità acquisita come strumento di marketing presso le aziende. Il motivo è semplice: a fronte di una tanto incredibile quanto apparente facilità d'uso di Facebook (fai la tua pagina in tre click, pubblica un post con due, fatti conoscere in tutto il mondo: chi vorrebbe di meglio?), fare marketing su Twitter appare spesso di una complessità disarmante.
Studiare testi efficaci in 140 caratteri, essere costretti comunque, nella maggior parte dei casi, a rimandare a risorse esterne, avere difficoltà, soprattutto, a ritrovarvi i propri clienti: si tratta di problemi spesso insormontabili per le aziende, che in tutta risposta spesso decidono che non ne vale la pena e - come del resto fanno tantissimi privati - abbandonano a se stesso il proprio profilo - assieme alla volontà di fare marketing su Twitter - per dedicarsi con maggior successo ad altre attività.

Volete una prova?

È uscita, in questi giorni, una bellissima ricerca pubblicata dalla Social Media Marketing University che evidenzia, in pochi grafici raccolti successivamente in nell'infografica visibile qui i punti di forza e di debolezza del rapporto tra Twitter e le imprese.

Twitter è una piattaforma efficiente per il marketing? Sì, no, forse.

Guardando già le prime evidenze della ricerca, si chiarisce subito un quadro: le imprese non hanno davvero capito se Twitter è loro utile o no.
Twitter per le aziende
Fonte: http://socialmediamarketinguniversity.com/research/
Prova ne sia, che il 30% dei marketers dice di non sapere se la piattaforma di microblogging sia in effetti utile alla loro attività, a fronte di un 65% che invece ritiene che Twitter sia davvero uno strumento utile.
Utile a cosa? Anzitutto, si direbbe, per aumentare la brand awareness. Questo è infatti l'utilizzo preminente del social network, che distanzia di molto altre finalità, quali la generazione di traffico sul sito, il dialogo e il coinvolgimento dei clienti (soprattutto in occasione del lancio di nuovi eventi), la lead generation.
Twitter per le aziende
Fonte: http://socialmediamarketinguniversity.com/research/

Tuttavia, andando a guardare la cosa in dettaglio, scopriamo che la difficoltà delle aziende nel fare marketing su Twitter è soprattutto una difficoltà a costruire un'audience (ossia a farsi seguire: segno inequivocabile di contenuti poco interessanti) e, soprattutto, a capire qual è il ritorno sugli investimenti di risorse e di promozione effettuati sulla piattaforma.

Twitter per le aziende
Fonte: http://socialmediamarketinguniversity.com/research/

 

Twitter è uno strumento di marketing ancora poco conosciuto.

Una cosa è certa: le aziende hanno scoperto Twitter da poco, e non lo conoscono ancora completamente. Dico questo, non solo perché la maggior parte di esse è presente su Twitter da non più di due o tre anni, ma anche perché molte dimostrano di utilizzarlo poco e male, e di non conoscere alcune delle caratteristiche che potrebbero essere loro utili per massimizzare i loro obiettivi. Basti pensare che il 17% dei brand oggetto della ricerca non utilizza i servizi premium di Twitter (l'advertising, le sponsorizzazioni) semplicemente perché non sa della loro esistenza; di contro, l'utilizzo di questi servizi riguarda solo l'8% delle aziende.
Immaginate: se queste cifre fossero vere per Facebook, probabilmente la creatura di Zuckerberg non esisterebbe più, di certo non nella sua forma attuale!
Lo stesso problema (mancanza di informazioni o di consapevolezza dei servizi a disposizione) riguarda anche la sfera di alcune delle features gratuite, come Vine o la possibilità di crearsi delle liste di Following profilate per interesse.

Conclusioni: fare marketing su Twitter è ancora difficile per le imprese

La sintesi di tutte queste statistiche è abbastanza autoevidente: Twitter non è riuscito, nei suoi 8 anni di vita, di farsi amare dalle aziende, che infatti nella maggior parte dei casi non riescono a sfruttarne appieno le potenzialità per fare azioni di marketing. E non perché non sia possibile (prova ne sia che, come ho già evidenziato altrove, le grandi corporate utilizzano Twitter con ottimi risultati). Semplicemente, secondo me, perché manca una chiara consapevolezza delle caratteristiche della piattaforma più interessanti per il marketing e il contatto con i clienti - una caratteristica, secondo me, che accomuna Twitter con l'altro grande negletto dei Social Media, Google Plus, anch'esso attualmente snobbato dalla maggior parte degli uffici marketing.
E voi come fate marketing su Twitter nella vostra azienda? Utilizzate i servizi Premium?

CIAO! Grazie per essere arrivato a leggere fino a qui.

Porto avanti questo blog solo per passione, senza voler fare altro se non avviare un confronto con chi condivide con me l'interesse per tutto ciò che è marketing. Se ti è piaciuto questo post, la soddisfazione più grande che potrai darmi sarà quella di condividerlo sui social media e di lasciare un tuo commento.

Se poi vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti subito alla newsletter!

Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

Delivered by FeedBurner

1 COMMENT

LEAVE A REPLY